Home » Bacheca

Bacheca

Consigli d'uso ai servizi della Casa della Salute

Consigli d'uso ai servizi della Casa della Salute - Casa della Salute

Devi ritirare le ricette che hai già richiesto?

E' attivo il servizio di invio ricette dematerializzate tramite posta elettronica.

Il personale dello studio medico registra, nell'anagrafica della scheda sanitaria personale dell'assistito, l'indirizzo di posta elettronica, comunicato dal paziente, destinato all'invio del documento sanitario dematerializzato.

Il paziente rilascia il consenso informato del servizio.

Ad oggi la normativa consente di rendere dematerializzato oltre  il 95% delle prescrizioni, a titolo di esempio la maggioranza dei farmaci e degli accertamenti diagnostici. Dal mese di gennaio 2022 sono inclusi i farmaci in fascia C, ad eccezioni di alcuni ( ad esempio le benzodiazepine).

All'indirizzo registrato nell'anagrafica della cartella clinica personale si riceve una  mail con il codice NRE (Numero Ricetta Elettronica) per ogni ricetta.  La stessa deve essere portata in visione al farmacista per il ritiro.

 

Tutti coloro che espressamente richiedono il ritiro presso segreteria,  possono ritirare le ricette  presso la Casa della Salute

 La distribuzione delle ricette è collocata presso l'ingresso A, utilizzando il totem elimina code posto all'ingresso

L'orario è dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30

E' sconsigliabile accedere al servizio nelle prime ore, essendo sempre le più affollate.

E' necessario compilare la delega ( riportata al fondo del foglio di prenotazione, rilasciato  all'atto della prenotazione dell'esame)  se il ritiro non è fatto dal titolare del documento sanitario.

 

Devi richiedere farmaci ?

Utilizza DOCTOLIB

 In alternativa utilizza la posta interna (buca delle lettere all'interno dell'ingresso A dello studio medico), lasciando la tua richiesta in una busta ricordandoti di scrivere il tuo nome e cognome.

Presso la segreteria è possibile richiedere solo i farmaci urgenti.

 

Devi richiedere esami ?

E' consigliabile non rivolgersi in segreteria solo per questo servizio, per evitare lunghe code.

Utilizza DOCTOLIB

In alternativa utilizza la posta interna (buca delle lettere all'interno dell'ingresso A dello studio medico), lasciando la tua richiesta in una busta ricordandoti di scrivere il tuo nome e cognome. Inoltre  è indispensabile lasciare la fotocopia ( mai documenti originali) di eventuale consulenza specialistica che suggerisce la prescrizione di esami.

 

Puoi richiedere qualsiasi tipo di farmaco o esame?

Vengono accettate  solo la ripetizioni di farmaci che si assumono in modo cronico ( a titolo di esempio: farmaci per l'ipertensione, per il diabete) già presenti nella cartella clinica del paziente. La richiesta di esami, anche se proposta da medico specialista, sarà sempre valutata dal medico se autorizzabile.

  

Devi parlare con le segretarie?

Devi prendere il numero, utilizzando il totem all'interno della sala di attesa.

 

Ci sono dei consigli per l'uso del telefono?

Nelle ore del mattino, quindi dalle 09:00 alle 12:00 si ricevono  le telefonate per la prenotazione di visite dai medici o dagli infermieri. Nelle ore del pomeriggio, quindi dalle 15:00 alle 18:00, si risponde a tutte le altre informazioni. Nelle prime due ore del mattino e del pomeriggio il traffico telefonico è intenso; consigliamo di utilizzare le richieste telefoniche nella seconda parte della mattinata e del pomeriggio.

 

Se hai la visita prenotata dall'infermiere, cosa devi fare?

Non devi prendere il numero.

La sede dell' Infermeria è presso l' ingresso C, con accesso dal cortile della struttura. Puoi accedere con prenotazione  attendendo nella sala di attesa la chiamata dell'infermiere.

 

 Se hai la visita prenotata dal medico, cosa devi fare? 

Non devi prendere il numero.

Entra dall'ingresso A, sali al 1°piano.Puoi utilizzare le  scale o utilizza l'ascensore. Ti trovi al 1°piano, gira a DESTRA e accomodati nella apposita  sala di attesa della Medicina Generale, ad uso esclusivo dei pazienti prenotati dai medici.Il medico ti chiama attraverso un sistema vocale.

Il tempo di attesa  medio di una vista dal medico di Medicina Generale è  di 5 giorni.

 

 Se hai la necessità di una visita medica "urgente"?

Se hai la necessità di una visita prima della disponibilità del tuo medico,contatta la segreteria con uso del telefono o rivolgendosi direttamente nell'area segretariale del Front Office ( ingresso A Piano Terreno) 

Ti verrà proposta una visita in giornata.

Tali richieste sono garantite, da un medico titolare o collaboratore  della Casa della Salute, se pervenute entro le ore 12:00.

 

Se hai la necessità di una visita domiciliare?

Sono garantite le visite domiciliari esclusivamente se il paziente è intrasportabile.

Le visite devono essere richieste  entro le ore 12:00 utilizzando il numero telefonico 0113581118 e  sono svolte nel corso della  giornata.

E' necessario lasciare un recapito telefonico Pall'atto della richiesta della visita domiciliare  per poter essere eventualmente contattati dal medico per valutare le indicazioni della richiesta. Le richieste sono accettate esclusivamente se pervenute al telefono.

Si ricorda che le emergenze devono essere gestite dal 112 

Vorrei comunicare segnalazioni, controversie o suggerimenti, anche per migliorare il sito internet e/o la pagina Facebook, come posso fare?

Puoi scrivere a urp@medicinadigruppo.it

 

Richiesta di accertamenti  con rimborsi da assicurazioni private

I medici della Casa della Salute sono Medici convenzionati con il SSN ed operano seguendo  le regole prescrittive che servono a garantire l’erogazione delle prestazioni presso le strutture del SSN.

Vi informiamo pertanto che eventuali richieste di modificare delle impegnative a fronte di un mancato rimborso assicurativo non potranno essere accolte.

CARTA dei SERVIZI sedi di Borgaretto e Beinasco, aggiornata al 01 febbraio 2022

CARTA dei SERVIZI sedi di Borgaretto e Beinasco, aggiornata al 01 febbraio 2022 - Casa della Salute

Consulta la Carta dei Servizi

CdS 19_11_2023 CdS 19_11_2023 [1.334 Kb]

Personale in attività presso la Casa della Salute di Borgaretto Beinasco

COLLABORATORI di STUDIO

AMERIO                Federica

ARRICHIELLO      Anna

BENETTI               Sabrina

DONATIELLO        Chiara

GIANGRANDE      Stefania

INSERRA              Marika

LAGANA'               Caterina

LOMONACO          Eva Elisabeth

 

 

INFERMIERI

BALASO                 Valentina

DE MARCO            Raffaela

GRIPPA                  Giuseppe

 

 

MEDICI STRUTTURALI

ANDRETTA               Valerio

BORNANCIN            Claudio

CHIANALE                Valentina

d'ALESSANDRO       Enrico        

SALVADORI              Angelica

TUNINETTI               Paola

 

MEDICI  FUNZIONALI

ARRICHIELLO         Nicolina

MALANDRINO         Giovanni        

MALATESTA            Alessandro

STANA                     Mihaela

STROPPIANA          Federico 

ZANINO                   Luisella 

  

 

 

Coordinatore Casa della Salute                                                d'Alessandro     Enrico

Referente personale amministrativo e infermieristico           Laganà              Caterina

Display totem gestione attese

Display totem  gestione attese - Casa della Salute

Il sistema informatico " Gestione delle attese"( totem) è collocato nell'ingresso A della Casa della Salute di Borgaretto e nell'area front office della sede di Beinasco.

Sono presenti  tasti colorati.

Si schiacchia il tasto sullo schermo del servizio richiesto e viene emesso uno scontrino cartaceo con il numero di prenotazione.

Si invitano i signori assistiti ad accomodarsi nelle sedute consentite  in sala di attesa, evitando  assembramento e mantenendo un congruo distanziamento.

Per tali motivi è consigliata l'attesa di 6 persone sedute, oltre quelle accolte agli sportelli. Si prega di riservare le sedute all'interno della sala di attesa alle persone con disabilità.

La sosta non è comunque consentita in prossimità degli sportelli, nel rispetto della riservatezza delle comunicazioni tra operatore e paziente.

Il sistema avvisa l'utenza  sia attraverso una chiamata vocale sia attraverso il monitor presente in sala di attesa e indirizza verso lo sportello 1, 2 o 3.

 

 

PUNTO UNICO di ACCESSO (PUA)

PUNTO UNICO di ACCESSO (PUA) - Casa della Salute

PUA (ex PASS) PUNTI UNICI DI ACCESSO

(da una collaborazione fra ASL e servizi sociali del territorio)
 

Il servizio si rivolge ai cittadini in condizione di non autosufficienza e ai loro familiari, offrendo un punto unico di accesso ai servizi socio-assistenziali, dove è possibile essere accolti, ascoltati e aiutati ad orientarsi nella rete dei serviz i disponibili sul territorio.

In particolare si offrono servizi, interventi e informazioni per assistenza domiciliare e cure domiciliari in lungoassistenza, assegni di cura e contributi a titolo di affido, inserimento in struttura residenziale, ricoveri di sollievo, centri diurni, telesoccorso, mensa e pasti a domicilio.

E' attivo il servizio presso la Casa della Salute, telefonando per un appuntamento al 0113581118.

 

 

Per ulteriori approfondimenti :  http://www.aslto3.piemonte.it/info/anziani.shtml